PROTOCOLLO HYPERBODY
Che cos’è?
- Programma completo di allenamento a Corpo Libero
Questo programma nasce dalla necessità di ottenere un corpo tonico e definito
senza il bisogno di attrezzi.
Basta un po’ di spazio e il proprio corpo per ottenere risultati straordinari.
A cosa serve?
- Migliorare il Metabolismo
- Incrementare o mantenere la Massa Muscolare
- Sviluppare e mantenere la Forza
Un allenamento finalizzato all’incremento della massa muscolare, senza perdere di vista la capacità di esprimere forza.
La struttura di ogni sessione è costruita in modo tale da stimolare due distretti muscolari per volta.
L’intensità e la durata dello stimolo sono calibrati per ottenere una risposta fisiologica precisa.
I muscoli vengono sottoposti a diverse tipologie di stress, attraverso stimoli ideali ad incentivarne l’efficienza e la crescita in termini di volume.
A chi è rivolto?
- Tutti, dai principianti agli atleti più esperti
Il protocollo ha una struttura stabilita con precisione e, a prescindere dal livello di preparazione, possiamo utilizzarlo in modo efficace adattandolo alle nostre esigenze.
Quanto dura ogni sessione?
- Circa 60 minuti
La durata di ogni sessione può variare significativamente a seconda del proprio livello di preparazione.
Se eseguito nella sua interezza, il programma giornaliero non supererà un’ora.
Quanto dura il programma?
- 6 settimane
Il programma andrebbe svolto per almeno 6 settimane.
Per mantenere la motivazione alta ed evitare l’insorgenza della noia potremo decidere di cambiare gli esercizi ogni settimana, a patto di rispettare la struttura e tutti gli altri parametri.
Di cosa ho bisogno?
- Nulla
(ma meglio se si possiede almeno una Weighted Vest e una Barra per le trazioni)
Ogni sessione è costruita per essere svolta a corpo libero e senza il bisogno di attrezzatura, ad eccezione di una barra per eseguire le trazioni (unico modo per lavorare adeguatamente forza e ipertrofia dei dorsali).
Lavorare a corpo libero rende difficile modularne l’intensità, quindi può succedere che un esercizio sia troppo leggero o troppo pesante a seconda del proprio livello di preparazione.
Per risolvere questo problema nella maggior parte dei casi basterà “giocare” con alcuni fattori come: modalità di esecuzione, velocità di esecuzione e uso di eventuale attrezzatura (zavorre, supporti ecc…).
E’ semplice da mettere in pratica?
- Dipende dall’esperienza
A livello strutturale le sessioni sono estremamente semplici, con ripetizioni e tempistiche prestabilite da rispettare.
A livello pratico risulta abbastanza impegnativo, in quanto esercizi, relative intensità e ripetizioni da eseguire risultano molto impattanti.
D’altronde risultati importanti si ottengono solo con stimoli di un certo livello.
Resta sottintesa la compatibilità e la malleabilità del protocollo nei riguardi dell’atleta di qualunque livello.