PROTOCOLLO MESOMORFIT
Che cos’è?
- Programma di allenamento specifico per i MESOMORFI
Esistono principalmente 3 somatotipi: Ectomorfo, Endomorfo e Mesomorfo.
Ognuno di essi possiede caratteristiche fisiche peculiari, a seconda delle
quali andrebbero curati nel dettaglio, allenamento e alimentazione.
I MESOMORFI sono persone particolarmente dotate fisicamente,
con bacino stretto, spalle larghe e una buona massa muscolare.
Il programma è INTERAMENTE MODULABILE e può essere modificato in base alla personale disponibilità di attrezzatura e di spazio, senza intaccarne l’efficacia.
A cosa serve?
- Incrementare la Massa Muscolare
- Sviluppare e mantenere la Forza
Dato il vantaggio genetico e la conseguente facilità per il mesomorfo di incrementare la massa muscolare, mantenendo comunque un buon indice di massa corporea, le sessioni di allenamento lasciano ampio margine per sfruttare a pieno tutte le potenzialità.
Le sue caratteristiche permettono di concentrarsi specificamente sui lavori ideali per ottenere l’obbiettivo prefissato, senza il bisogno di porre troppa attenzione al rischio di ingrassare o di andare in sovrallenamento.
Quanto dura ogni sessione?
- Circa 60 minuti
A seconda del livello di preparazione personale è possibile tarare la quantità di lavoro giornaliero.
In base alle propria capacità di recupero è essenziale saper dosare il volume intrasessione e settimanale onde evitare rallentamenti negli adattamenti fisiologici.
Quanto dura il programma?
- Almeno 8 settimane
Il corpo umano ha bisogno di tempo per apportare cambiamenti significativi, quindi è importante pazientare e ripetere l’allenamento per almeno 8 settimane in modo da ottenere un adattamento adeguato al programma.
Di cosa ho bisogno?
- Qualunque tipo di sovraccarico
(Bilanciere, Manubri, Kettlebell, Panca Multifunzione, Weighted Vest ecc…)
È un tipo di allenamento che, per gli obiettivi e per la struttura del programma, necessita dell’utilizzo di sovraccarichi.
E non basta, bisogna accertarsi di avere gli strumenti per riuscire a lavorare con intensità intorno al 90% del proprio massimale.
Allenarsi completamente a corpo libero non permette di sfruttare a pieno alcune delle fasi previste, a meno che non si utilizzi una zavorra da indossare con carichi variabili a seconda delle proprie capacità e degli esercizi da svolgere.
Inoltre avere a disposizione più strumenti possibili permette di variare gli
esercizi da eseguire, limitando fortemente l’insorgenza dell’abitudine e della noia, oltre che stimolare il corpo in modo sempre diverso.
Bisogna tenere sempre a mente che il fattore varietà durante un programma di allenamento, se utilizzato con criterio, porta numerosi vantaggi dal punto di vista dei risultati raggiungibili, evitando possibili situazioni di stallo.